di Ludovico Falzone
ROMA – Si è svolta il 27 marzo a Roma nella Sala Caduti di Nassirya del Senato della Repubblica la prima edizione del “Premio Energie Siciliane per Roma”, su iniziativa del Senatore Questore Antonio De Poli, alla quale hanno preso parte illustri personalità del mondo istituzionale, accademico e culturale siciliano che vivono o operano nella Capitale.
Sono state selezionate ventuno personalità siciliane dalla giuria presieduta dall’Arch. Patrizia Bernardette Berardi e composta da Alessandro Alongi, Pietro Celi, Ludovico Falzone e Dilva Satariano, “per lo straordinario impegno nel creare un ponte tra la Sicilia e la Capitale distinguendosi per la dedizione e visione che hanno arricchito entrambi i territori” – come recita l’attestato consegnato ad ogni premiato.
L’evento è stato moderato da Fabio Pompei, Direttore Centro Europeo Studi Culturali, che ha aperto l’vento introducendo la relazione del Mons. Renzo Giuliano, Primicerio dell’Arciconfraternita di Santa Maria Odigitria dei Siciliani a Roma, il quale ha sviluppato il suo intervento concentrandosi sul valore religioso e filosofico del concetto proprio di energia, partendo dall’etimologia greca della parola ἐνέργεια (enérgeia), ovvero di εν- (en-) “dentro, in” e da ἔργον (ergon) “lavoro, azione” e dalla sua connotazione trascendente nella visione aristotelica, sino al senso teologico dello Spirito Santo come energia.
Particolarmente significativi anche gli interventi del Prof. Enzo Siviero, Rettore dell’Università e-Campus, di origine veneta che ha acquisito la “cittadinanza onoraria siciliana”, e dall’Arch. Patrizia Bernardette Berardi, la quale ha sottolineato il suo legame con la Sicilia sin dai tempi degli esami di maturità.
L’evento è stato impreziosito dalla lettura e declamazione di versi tratti dalla tradizione dell’Isola, dalla sua letteratura e dalle opere di scrittori e cantautori che hanno reso ancora più celebre la cultura del popolo siciliano.
Le autorità insignite: Dott.ssa Paola Asaro, Cons. Giusi Bartolozzi, Dott. Salvatore Buccola, On. Salvatore Cardinale, Avv. Maria Rita Caserta, Dott. Carmelo Cutuli, Avv. Salvatore Faraci, Sig. Flavio Favale, Dott. Francesco Ferrara, Dott. Salvatore Iannì, Dott.ssa Maria Candida Imburgia, On. Alessandro Pagano, Dott. Concetto Parisi, Prof. Gianni Profita, Prof. Ing. Arch. Enzo Siviero, Dott. Giuseppe Tripoli, Avv. Rosario Valastro (Presidente Nazionale CRI), On. Stefania Prestigiacomo (il cui premio è stato ritirato da Urania Giulia Papatheu), Dott. Francesco Verbaro, Dott. Lorenzo Zichichi.
Un momento particolarmente emozionante del pomeriggio trascorso al Palazzo Madama è stato il collegamento streaming dagli Stati Uniti con Joseph Sciame, Presidente della Fondazione Sons of Italy, e Michael G. Polo, Presidente Nazionale dell’Order Sons and Daughters of Italy in America, entrambi di origine siciliana.
La manifestazione è stata organizzata con il patrocinio di prestigiose istituzioni culturali, quali il Centro Europeo Studi Culturali, la Venerabile Arciconfraternita di Santa Maria Odigitria dei Siciliani a Roma, l’Order Sons and Daughters of Italy in America, la Fondazione italiani_it e il CESTI.
L’evento è stato trasmesso in diretta streaming sul canale WebTV del Senato e sulla piattaforma YouTube del Senato italiano.