Lentini, gli studenti della 3D del “Gorgia-Vittorini” in visita alla web radio del “Nervi-Alaimo”

Lentini, gli studenti della 3D del “Gorgia-Vittorini” in visita alla web radio del “Nervi-Alaimo”

classe 3D*

LENTINI – “La web radio come strumento di motivazione nel quadro della trasformazione della didattica e della transizione digitale”. E’ quanto ha detto la dirigente scolastica dell’Istituto superiore “Nervi – Alaimo” durante l’incontro con la redazione della web radio “Nervi – Alaimo” con gli studenti della classe terza D del liceo scientifico Vittorini che hanno avuto l’opportunità di partecipare a un’esperienza formativa unica nell’ambito del progetto PCTO “ Leggere, scrivere, comunicare…dalla radio alla web TV” la meta è stata il Liceo Nervi Alaimo, dove è stata inaugurata la prima web radio scolastica in Italia. Appena arrivata la classe è stata accolta dalla Preside Giusy Sanzaro e dalla docente Giovanna Lo Presti, insieme agli alunni, Samuele Magnano, Giuseppe Salerno e Diego Guerrieri, che hanno aderito al progetto radio web. Questa iniziativa ha suscitato l’interesse di tutti i partecipanti ed è stato sottolineato come la radio web rappresenti un esempio concreto di come le scuole possano innovare e offrire nuovi spazi di espressione agli studenti. La scuola di Lentini diventa così una delle prime in Sicilia, a mettere a disposizione degli studenti uno strumento che li rende protagonisti dell’informazione. La web radio Nervi-Alaimo è stata realizzata nell’ambito di due moduli del progetto “Nervi Alaimo potenziamento delle competenze Stem e multilinguistiche”, finanziato con i fondi del Pnrr Missione 4, DM 65/2023, curato dal responsabile della scuola Salvo Rametta. La testata giornalistica, che ha come direttore responsabile il professore Renato Marino, docente della scuola e vero motore dell’iniziativa, che, come lui stesso ha sottolineato, parte dall’esperienza del giornale di scuola ‘Nervi News’, di qualche anno fa, per creare uno strumento che permetta un confronto ‘sano’ tra i ragazzi, educandoli alla responsabilità, in alternativa ai social. Sotto la guida del prof. Marino, gli studenti, che hanno accolto l’iniziativa con entusiasmo, elaboreranno i palinsesti e produrranno i materiali di cui cureranno direttamente la messa in onda. Come ha detto la dirigente scolastica Giusy Sanzaro, nel presentare l’iniziativa, i ragazzi potranno utilizzare autonomamente la web radio, tutti i giorni, anche nelle ore pomeridiane, considerato che la scuola svolge attività fino a tarda sera.

*(Alessio Scarcina, Niccolò Messina, Helen Amato, Azzurra Basso, Giorgio Bufalino, Martina Urrata)
Interviste di: Alessio Scarcina, Antonio Saggio, Vittoria Regolo.
Riprese: Aurora Garrotto e Aida Campara
Foto: Federica Vinci, Giulia Gaeta, Anita Fichera, Aida Campara, Vittoria Frangipane
Montaggio: Jacopo Ferrante e Placido Manzitto

Open chat
Ciao,
chiedici la tua canzone