di Alice Lopresti
PRIOLO GARGALLO – Le Saline diventano accessibili ai non vedenti grazie al Lions Club, celebrate anche i 25 anni della Riserva nella giornata che si celebravano anche i 60 anni della LIPU
Priolo Gargallo – Una giornata all’insegna dell’inclusione e della celebrazione della natura quella di venerdì 4 aprile 2025 presso la Riserva Naturale Orientata Saline di Priolo. Il Lions Club Priolo Gargallo, guidato dalla Presidente Rossella Marchese, ha donato e inaugurato nuove tabelle tattili pensate appositamente per persone con disabilità visiva, rendendo per la prima volta le Saline fruibili in modo autonomo anche a questo importante segmento di pubblico. L’iniziativa pionieristica, dal titolo “Natura per Tutti! Una Riserva Accessibile”, è stata fortemente voluta dal club service locale in sinergia con il direttore della riserva di Priolo, Fabio Cilea.L’emozionante taglio del nastro ha visto la partecipazione di un vasto pubblico e di numerose autorità lionistiche, tra cui il presidente della VII circoscrizione Salvatore Calafiore, il presidente della zona 19 Angelo Lopresti, il delegato del governatore Uci e direttore del Polo Tattile di Catania Luca Grasso, la referente Lcif Katia Chiaramonte, la presidente del club Lions di Floridia Val D’Anapo Mariella Pennisi, Danilo Selvaggi Direttore Generale della LIPU e autore del libro, e Francesco Picciotto Responsabile del Servizio 3 Aree Naturali Protette della Regione Siciliana . Significativa anche la presenza del sindaco di Priolo, Onorevole Pippo Gianni, e degli studenti del Liceo Gargallo di Ortigia-Siracusa accompagnati dai loro docenti.”È un momento di grande orgoglio per il nostro club,” ha dichiarato con soddisfazione la Presidente Rossella Marchese. “Questa è la prima volta che le Saline di Priolo si dotano di strumenti di questo tipo, un passo fondamentale per garantire a tutti la possibilità di fruire della bellezza e dell’importanza naturalistica di questo luogo unico. Con questa iniziativa concreta, il Lions Club Priolo Gargallo desidera lasciare un segno tangibile nel territorio, promuovendo l’inclusione e la consapevolezza ambientale, in linea con il nostro service ‘Lascia la tua impronta’.”L’installazione delle tabelle tattili non rappresenta solo un intervento di accessibilità, ma un vero e proprio messaggio di inclusione e di valorizzazione del patrimonio naturale per tutti i cittadini, lasciando un’impronta positiva sul territorio da parte del Lions Club Priolo Gargallo.La giornata è stata anche l’occasione per celebrare un importante traguardo: il 25° anniversario della nascita della Riserva Naturale Orientata Saline di Priolo. “La doppia celebrazione dell’inaugurazione delle tabelle tattili e l’anniversario della riserva naturale orientata – ha sottolineato la Presidente Marchese – sottolinea l’impegno sinergico di diverse realtà del territorio, dal Lions Club Priolo Gargallo alla Lipu e all’amministrazione comunale, nel promuovere l’inclusione sociale e la consapevolezza ambientale. È un segnale forte di attenzione verso un futuro in cui la natura sia realmente accessibile e valorizzata da tutti”.Le celebrazioni sono poi proseguite nel pomeriggio presso la sede storica del liceo classico “Gargallo” di Ortigia-Siracusa, dove si è tenuto un incontro dal titolo “La Lipu incontra Danilo Selvaggi”. L’autore del libro “Rachel dei Pettirossi” ha dialogato con il pubblico presente, offrendo preziose riflessioni sul valore intrinseco della natura e sull’importanza cruciale della sua protezione, temi da sempre al centro dell’attività della Lipu, ente gestore della riserva.L’iniziativa del Lions Club Priolo Gargallo si configura come un esempio virtuoso di come l’impegno civico e la sensibilità verso le esigenze di tutti possano tradursi in risultati concreti e significativi per l’intera comunità. L’incontro con l’autore ha rappresentato un’ulteriore opportunità per approfondire le tematiche ambientali e per celebrare un quarto di secolo di dedizione alla tutela e alla valorizzazione delle Saline di Priolo. Il patrocinio del Comune di Siracusa testimonia il riconoscimento dell’importanza della riserva per l’intero territorio provinciale.
